Carnevale!
Per informazioni più dettagliate su Carnevali, consultare la nostra precedente newsletter o visitare la nostra pagina web. Ecco le date del Carnevale:
Carnevale estense di Ferrara
2 e 3 marzo
Carnevale di Cento
3 e 10 marzo
Carnevale di Comacchio
3 marzo
Carnevale di Ravalle
24 febbraio e 3 marzo alle 23:30
Palazzo dei Diamanti – ‘Boldini e la Moda’
16 febbraio – 2 giugno 2019
Aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00, compresa la domenica e il lunedì di Pasqua, il 25 aprile, 1 maggio e il 2 giugno.
Orari di apertura a tarda notte fino alle 22.30 l’8 marzo, 21 aprile, 31 maggio, 1 e 2 giugno. Il 18 maggio fino a mezzanotte.
Ingresso: Adulti 13 euro, bambini 6-18 anni 11 euro, gratuito per bambini sotto i 6 anni, disponibili biglietti per famiglie scontati.
Ferrara Film Festival
23 – 31 marzo
Apollo Cinepark (Piazza Carbone, 35)
Palazzo della Racchetta – mostre, dibattiti e presentazioni
www.ferrarafilmfestival.com
Sapevi che Ferrara è la città natale di alcuni dei più importanti registi e attori italiani e che ha avuto un ruolo importante nella storia della cinematografia? L’attore e regista Maximilian Law, che ha organizzato questo evento, ha scelto 24 film internazionali e nazionali che verranno proiettati durante questo Festival al Cinema Apollo. Mostre, dibattiti e conferenze stampa a tema cinematografico si terranno al Palazzo della Racchetta, così come lungo via Carlo Mayr che diventerà la “via del cinema”. La cerimonia “Golden Dragon Awards” si terrà presso la Sala Estense in Piazza Municipale domenica 31 marzo alle 18:00. L’ingresso è gratuito ma ovviamente ci sarà un numero limitato
di posti, quindi andateci presto. I film sono mostrati nella loro lingua originale con i sottotitoli in italiano. I film principali sono seguiti da un secondo film più corto.
“Valli e nebbie”
29, 30 e 31 marzo 2019
Piazza Castello
Questo è un raduno automobilistico internazionale che si ferma nel centro storico di Ferrara. Alcuni dei più importanti e noti produttori automobilistici partecipano ed è una grande opportunità per gli appassionati di auto per ammirare auto d’epoca.
Misen – Il Salone Nazionale delle Sagre
30 e 31 marzo 2019
Zona Ferrara Fiere e Congressi
Via della Fiera 11
Sabato: dalle 10:00 alle 23:00
Domenica: dalle 10:00 alle 21:00
Questo è un enorme festival enogastronomico con stand provenienti da tutta Italia per visitare e gustare le specialità. Una volta pagato il biglietto d’ingresso, hai diritto di assaggiare quanto vuoi negli stand di degustazione, aperti dalle 12:00 alle 14:00. e le 17.30 – 20.30 (17.30 – 20.30 di domenica) Ci sono molte informazioni sul cibo italiano, sul mangiare sano, dimostrazioni di cucina, hobby e artigianato, musica e ballo.
Ingresso: 14 euro per gli adulti, 12 euro ridotti, bambini fino ai 10 anni di età sono gratuiti.
Stagione concertistica
Teatro Comunale
Corso Martiri della Libertà, 5
Martedì 5 marzo alle 20.30
Emanuel Axe, piano
Musiche di Brahms, Benjamin, Schumann, Ravel, Chopin
Biglietteria in corso Martiri della Libertà, 5 o email: biglietteria.teatro@comune.fe.it
Ridotto del Teatro Comunale
Corso Martiri della Libertà, 5
Questa è una bella opportunità per le persone di godersi brevi concerti in un ambiente elegante ma accogliente. I concerti sono spesso gratuiti o hanno un prezzo ridotto, da qui il nome “Ridotto”.
Programma:
1 marzo alle 17:00
Classico / Neoclassico – Da Alceste a Norma: melodramma italiano ed europeo.
Entrata libera
4 marzo alle 17:00
Ferrara Piano Festival – Musiche di Bach, C, Debussy e Ravel
Biglietti: 5 euro e 3 euro
8 marzo alle 17:00
Musica e cultura negli anni ’50 a Ferrara
Entrata libera
12 marzo alle 11.00
Musicisti come Amici, seconda edizione
Biglietti: 5 euro e 3 euro
13 marzo alle 16:00
Società Dante Alghieri – Les Fetes Galantes in concerto
Musica di Back, Vivaldi, Telemann
Entrata libera
15 marzo alle 17:00
Classico / Neoclassico – Da Alceste a Norma: melodramma italiano ed europeo.
Entrata libera
18 marzo alle 17:00
Integrale Schubert
Biglietti: 5 euro e 3 euro
19 marzo alle 11.00
Musicisti come Amici, seconda edizione
Biglietti: 5 euro e 3 euro
22 marzo alle 11.00
Classico / Neoclassico – Da Alceste a Norma: melodramma italiano ed europeo.
Entrata libera
25 marzo alle 17:00
Grandi Romantici – Schubert, Listz, Chopin
Entrata libera
31 marzo alle 21:00
La Suite Goyescas di Granados
Entrata libera
Stagione d’opera
Teatro Comunale
Corso Martiri della Libertà, 5
21 marzo alle 20:00
Georg Haendal – Acis e Galathea